Comunita' Terapeutica L'Arca
Comunita' Psichiatrica di tipo A
IL MODELLO OPERATIVO |
L'impostazione di base e' la progettualita' di ricerca teorica ed esperienziale. L'attivita' centrale della Comunita' e' quella di programmazione e revisione continua delle modalita' di intervento, un processo di rinnovamento sistematico per adattarsi ai risultati degli interventi, alle nuove esigenze poste dai pazienti, alle variazioni delle realta' gruppali in cui la Comunita' si articola. La formazione permanente diventa cosi un nodo centrale delle nostre modalita' operative, intesa come integrazione tra le occasioni di crescita culturale e la possibilita' di riflettere sugli accadimenti quotidiani. Sul piano piu' teorico i modelli di riferimento sono le esperienze significative compiute finora in questo ambito, a partire dal modello comunitario inglese del Cassel e dell'Henderson Hospital, cosi come dal modello francese che fa riferimento al dott. Racamier e al dott, Sassolas. Ma continuiamo a riflettere sui modelli psicodinamici riguardanti la terapia della rete relazionale intra e inter individuale, con particolare attenzione alle sue piu' recenti elaborazioni riferite alla Clinica di Comunita'. Infatti le radici teoriche psicoanalitiche hanno bisogno di strumenti complementari per lavorare con la psicosi, e anche la realta' istituzionale necessita di un lavoro di trasposizione dei concetti e dei metodi della psicoanalisi. |