Comunita' Terapeutica L'Arca
Comunita' Psichiatrica di tipo A
I PAZIENTI |
La Comunita' accoglie 20 pazienti con patologia psichiatrica e in una fase iniziale del loro percorso terapeutico; puo' inoltre ospitare altri due pazienti in pronto intervento o per armonizzare i processi di ammissione o dimissione. La permanenza in Comunita' e' in funzione del Progetto Terapeutico Individuale di ciascun paziente.
L'inserimento nella Comunita' prevede una fase preliminare che comporta la valutazione del Paziente e l'accoglienza. Lo Staff valuta la proposta d'inserimento che viene solitamente posta dallo psichiatra ASL che ha in cura il Paziente. Viene quindi organizzata la fase dell'accoglienza, che comporta almeno una visita di due giorni del paziente in Comunita' per la conoscenza reciproca, ma puo' essere anche piu' articolata. Se le valutazioni reciproche sono positive si decide la data d'inserimento.
I Progetti Terapeutici Individuali vengono elaborati per ciascun paziente e possono quindi prevedere percorsi e durata di permanenza in Comunita' diversificati. Le nostre modalita' di intervento sono pensate per pazienti con diagnosi di psicosi ma abbiamo la flessibilita' per attivare progetti relativi a situazioni diagnostiche o giudiziarie particolari. Ci occupiamo da tempo di pazienti con doppia diagnosi, che abbiano superato la dipendenza da sostanze. Seguiamo anche pazienti in fase di licenza sperimentale da O.P.G. (Ospedale Psichiatrico Giudiziario)
Di solito il percorso del Paziente in Comunita' dura due o tre anni, ma per ciascuno viene elaborato un progetto individualizzato che puo' prevedere tempi e modalita' anche molto differenti da quelli previsti. Per sostenere il Paziente durante i momenti critici che possono sopraggiungere nel percorso di cura (e' quasi certo che pazienti gravi, in fase iniziale del loro percorso terapeutico vivano momenti di crisi e/o di regressione), la Comunita' cerca di mantenere la continuita' terapeutica anche durante eventuali ricoveri. Se il percorso procede secondo il progetto e il Paziente raggiunge in buona parte gli obiettivi previsti per lui (di solito il miglioramento dei sintomi e delle competenze relazionali, il recupero delle capacita' individuali e dei livelli funzionali di autonomia) si elabora un Progetto di Dimissione che prevede, con l'individuazione della destinazione successiva, un processo di distacco reciproco tra paziente e Comunita' e di preparazione al cambiamento per il Paziente. Per agevolare i processi di dimissione la Comunita' ha attivato dal 2001 la collaborazione con una Cooperativa Sociale che gestisce Gruppi Appartamento in zone vicine alla struttura, alcuni con copertura educativa nelle 24 ore. |